• Area Produzione

    La missione dell’ Area tematica di Produzione è aggiornare i soci sulle novità nazionali ed internazionali che impattano sulle attività produttive e in generale favorire l’aggiornamento professionale degli iscritti.

  • Area Qualità

    Attraverso i Gruppi di Studio e le iniziative comuni, l’Area promuove la cultura della Qualità nei suoi aspetti teorici e pratici, favorendo lo scambio di conoscenze, informazioni ed opinioni tra i tecnici operanti nei Sistemi Qualità. Organizza workshop, convegni e corsi di formazione.

  • Area Regolatoria & Dispositivi Medici

    L’attività dell’Area Regolatoria&Dispositivi Medici si esplica nella formazione e nello sviluppo tecnico-regolatorio e scientifico relativamente alla registrazione, fabbricazione, controllo e messa a disposizione dei pazienti di medicinali, compresi gli OTC prodotti speciali quali Radiofarmaci, Allergeni, Omeopatici, gas medicinali, prodotti biologici avanzati, prodotti salutistici, integratori alimentari e dietetici, biocidi e, al passo con i tempi, di HTA e Market Access e di Salute Digitale.

  • Area Ricerca e Sviluppo & Clinica

    L’Area Ricerca e Sviluppo si occupa di formazione e di sviluppo delle conoscenze tecnico-scientifiche in tutti i settori della filiera del farmaco, dalla produzione al paziente, con particolare attenzione ai farmaci innovativi, sia di sintesi che biotecnologici, e ai medicinali per terapie avanzate.

  • Area Supply Chain e Innovazione Tecnologica

    Nell’ambito dell’area vengono affrontati e trattati gli argomenti relativi al flusso dei medicinali lungo la filiera di distribuzione, partendo dal presupposto della centralità del “cliente finale” che si configura nel paziente che si aspetta dal farmaco che gli viene dispensato, una corrispondenza qualitativa e uno stato di conservazione idonei alle caratteristiche di registrazione del farmaco stesso.

LE ULTIME NEWS

    • 10 FEBBRAIO 2025

    DECRETO LEGISLATIVO 6 febbraio 2025, n. 10

    È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Legislativo N. 10 del 6 Febbraio 2025. I punti essenziali del Decreto Legislativo sono i seguenti: a.    Continuità nella fornitura dei farmaci I lotti di tutti i farmaci (A, compresa H, C e SOP/OTC) rilasciati fino all’8 febbraio 2025 potranno essere immessi in commercio con l’attuale
    • 6 FEBBRAIO 2025

    Patrocinio AFI – Corso GIDM: “GCP (ICH E6) R3. Dalla teoria alla pratica”

    Caro Socio, ti informiamo che il prossimo 28 marzo,  presso l' Istituto Nazionale Tumori Fondazione "G. Pascale" di Napoli si terrà il  corso: "GCP (ICH E6) R3. Dalla teoria alla pratica" organizzato da GIDM insieme al tavolo permanente dei Quality Assurance e in collaborazione con l'ufficio ispettivo AIFA. L'evento, patrocinato da AFI, mira ad aggiornare tutto
    • 24 GENNAIO 2025

    Chiarimenti sulla gestione delle segnalazioni di sospetta reazione avversa (ADR) da Radiofarmaci

    Informiamo i soci che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato un documento che fornisce chiarimenti sulla gestione, dal punto di vista regolatorio, delle segnalazioni di sospette reazioni avverse conseguenti l’utilizzo di Radiofarmaci, in funzione delle diverse situazioni di uso e/o autorizzazione di tali medicinali.   Documenti correlati Chiarimenti sulla gestione delle segnalazioni di sospetta reazione avversa